Article

13 gen 2025

Pricing e marginalità: come aumentare i profitti senza lavorare di più

Molti business digitali fatturano, ma non fanno utili. La colpa è quasi sempre di pricing e margini gestiti male. In questo articolo scopriamo come strutturare offerte e prezzi per aumentare il profitto senza lavorare di più.

blue shade orb
blue shade orb
blue shade orb

Pricing e marginalità: come aumentare i profitti senza lavorare di più

Uno degli errori più comuni nei business digitali è pensare che più fatturato = più guadagno.

La realtà è che non conta quanto vendi, ma quanto ti rimane in tasca alla fine.


👉 E la differenza la fa sempre il pricing e la gestione dei margini.

1. Il problema del “prezzo basso per vendere di più”

Molti coach, consulenti e agenzie digitali cadono nella trappola di abbassare i prezzi per acquisire clienti più facilmente.

Ma il risultato è sempre lo stesso:

  • Attraggono clienti poco seri,

  • Riempiono la propria agenda senza generare utili veri,

  • Si ritrovano con margini bassissimi e tanto lavoro in più.


📉 In pratica, lavorano di più e guadagnano di meno.


2. Prezzo alto = percezione alta

Il prezzo non è solo un numero: è posizionamento.

Quando alzi il pricing (in modo sensato), succedono due cose:

  • Attiri clienti più qualificati e motivati,

  • Aumenti la percezione di valore del tuo servizio.


Un servizio che costa poco viene percepito come poco utile.

Un servizio che costa di più viene percepito come selezionato e di qualità.


3. Come costruire offerte ad alta marginalità

Un’offerta non è “un pacchetto a caso”.

Per aumentare i margini devi:

  • Creare un’offerta core che risolve un problema specifico e urgente,

  • Eliminare servizi extra che fanno perdere tempo senza aumentare i profitti,

  • Aggiungere elementi a costo marginale zero (SOP, community, materiali digitali) che aumentano il valore percepito senza costarti di più.

👉 Così puoi alzare i prezzi, aumentare i margini e lavorare meno con clienti migliori.

4. Monitorare i margini con i KPI giusti

Non puoi migliorare quello che non misuri.

Per questo ogni azienda deve avere una dashboard KPI che monitora:

  • Margine netto per offerta,

  • ROI sulle ads,

  • Costo per acquisizione cliente (CAC),

  • Lifetime value del cliente (LTV).

Con questi numeri sotto controllo, capisci subito quali offerte hanno senso e quali invece ti stanno solo facendo perdere soldi.

5. Case study reale

Abbiamo seguito diversi business che “fatturavano tanto ma guadagnavano poco”.

Con una semplice revisione di pricing e offerta, i risultati sono stati immediati:

  • Un consulente passato da 6K al mese con margini bassi a 30K/mese con margini oltre il 60%,

  • Un’azienda che aveva offerte a basso prezzo e mille servizi, ristrutturata con un’unica offerta high-ticket e margini triplicati.


👉 Non serviva lavorare di più. Serviva lavorare meglio.

Conclusione

Il punto è semplice: non serve aumentare il fatturato se non aumenti i margini.

Il pricing giusto e un’offerta strutturata fanno la differenza tra un freelance sempre stanco e un imprenditore che costruisce un’azienda profittevole.

👉 Con profitOS questo processo è parte del sistema: analizziamo le offerte, ripuliamo ciò che non serve e creiamo un modello scalabile con margini veri.

profitOS

Il sistema operativo per far scalare business digitali di coach, consulenti e professionisti online.

Installiamo procedure, team e strategie validate in decine di aziende, trasformando attività fragili in imprese solide e profittevoli.

profitOS

Il sistema operativo per far scalare business digitali di coach, consulenti e professionisti online.

Installiamo procedure, team e strategie validate in decine di aziende, trasformando attività fragili in imprese solide e profittevoli.

Copyright 2025 | È vietata qualsiasi riproduzione.

Ambitioned LTD - 137 b Westlink House 981 Great West Road Brentford - UK

Copyright 2025 | È vietata qualsiasi riproduzione.

Ambitioned LTD - 137 b Westlink House 981 Great West Road Brentford - UK